SI PUBBLICA AVVISO DI DOTTORATO ALL'UNIVERSITA' CATTOLICA
Sul nostro sito https://www.sociologiaperlapersona.it/ e al link https://www.youtube.com/watch?v=Jx8OXDq8sx4&feature=youtu.be è disponibile la registrazione del seminario “Condividere i rischi, intrecciare i saperi. Una conversazione su ricerca sociologica e università all’indomani della pandemia” organizzato da SPe in occasione del XX Incontro Giovani SPe di Pontignano. A breve saranno disponibili sul nostro sito anche le registrazioni delle sessioni dell’Incontro Giovani.
***************************************************************************************
Si segnala che è aperto - con scadenza 2 settembre - il bando per il XXXVI ciclo dei dottorati in “Sociologia, Organizzazioni, Culture”, “Criminologia” e “Social Work and Personal Social Services” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Milano.
Lo trovate al seguente link
https://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-bandi-e-concorsi-milano-piacenza-brescia#content
***************************************************************************************
Si segnala la nuova call della Midterm Conference della RN37 - Urban Sociology dell'ESA (European Sociological Association), che è stata posticipata dal 2-4 settembre 2020 al 27-29 gennaio 2021 e che verrà svolta online. La scadenza per l'invio di una proposta è il 6 settembre. Ulteriori informazioni e aggiornamenti saranno disponibili anche al sito web della conferenza (https://esarn37.hypotheses.org/iv-midterm-conference-bologna-2020) e nella pagina Facebook dell a RN37 (https://www.facebook.com/esarn37/?__tn__=%2Cd%2CP-R&eid=ARBhf5PoQeEgVwf-FLLRpfjrZVViH6s-6W6nXwCZmDQoidrG9nHFSNBxeBqyo175ZDU6S28hk2t2cjYY)
***************************************************************************************
Si segnalano le seguenti pubblicazioni:
***Bixio A. (2020), Ragionamenti sulla cultura giuridica, Torino, Giappichelli.
https://www.giappichelli.it/ragionamenti-sulla-cultura-giuridica
***Clemente C. (2020), La salute prima di tutto. Art. 32 della Costituzione italiana: testo integrale e attualità di un'analisi sociologica
Il libro tende a mettere in luce il dialogo avutosi tra i costituenti - così come “schierati” a talune parti politiche e ciascuno portatore di differenti ideologie – e prova a rispondere a talune domande: perché si arrivò proprio a quel testo? Quali furono le proposte alternative formulate, discusse, modificate e quali respinte? La lettura del testo integrale ci conduce e ci lascia viaggiare nel tempo storico tra i più significativi e rivoluzionari dell’identità politica, sociale e culturale del nostro Paese. La tutela della salute si afferma Salus publica suprema lex e, su precisa intenzione dei costituenti, l'unico e solo diritto definito fondamentale in tutta la Carta Costituzionale. In questo libro se ne attualizzano alcuni temi con la prospettiva sociologica. Nel libro, l'autore riflette sui temi dei sistemi di welfare a garanzia dei diritti sociali, della loro sostenibilità e compatibilità con il principio di solidarietà e si sofferma, in modo particolare, sul tema dell’autonomia differenziata nella trasformazione del Sistema sanitario nazionale (SSN) in generale e dei Sistemi sanitari regionali (SSR), in particolare. Tema che riguarda il cambiamento e la messa in discussione dei modelli di welfare sociosanitario che stanno ridisegnando sia il principio di cittadinanza sia quello di sussidiarietà mentre le regioni sono chiamate a muoversi entro due direzioni ben precise: l’incremento di efficienza e l’ottimizzazione dell'impiego delle risorse sanitarie. Questo “assetto mobile”, sempre alla ricerca di diverse opzioni organizzative, è stato sospeso in questi mesi (febbraio 2020) a causa dell'Epidemia Covid-19, sicché ci troviamo in una situazione di emergenza che ha abbattuto tutti i vincoli finanziari e ha attribuito alla salute un primato senza precedenti: La salute è tornato un diritto fondamentale e un diritto che viene prima di tutto! L'auspicio dell'autore è quello di suscitare l’interesse dei lettori e soprattutto lo sviluppo di altre riflessioni e altri punti di vista, anche post COVID-19, a partire dalle fondamenta del dibattito sull'art. 32 della Costituzione, dibattito plurale in cui emergono i conflitti ideologici e politici, le spinte al "compromesso", le incertezze e, infine, le speranze verso il futuro del paese e degli italiani
https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?id=26433
*** De Felice, D. (2020). Contro la tratta. Un’analisi contestuale in chiave socio-giuridica. Maggioli.
https://www.maggiolieditore.it/contro-la-tratta-un-analisi-contestuale-in-chiave-socio-giuridica.html
***Mangone, E. (2020). Beyond the Dichotomy between Altruism and Egoism: Society, Relationship, and Responsibility. Charlotte, NC: IAP– Information Age Publishing.
Il libro mira ad analizzare il concetto di altruismo a partire dalla filosofia classica fino ai sistemi di idee della contemporaneità, considerando gli approcci e gli autori di riferimento in modo interdisciplinare e transdisciplinare. Le rappresentazioni dell’altruismo e dell’egoismo nella società contemporanea mutano costantemente, seguendo le trasformazioni della società stessa. Si abbandona l’idea secondo cui i fattori che portano all’altruismo o all’egoismo risiedano solo nella natura umana, per ricondurli alla condotta, essi si trovano nella libertà, nelle relazioni degli individui, nelle loro forme associative e nella società. L’attenzione è, quindi rivolta, a due elementi della vita quotidiana degli individui: la cultura e le relazioni sociali. Il libro cerca, attraverso le teorie meso sviluppate negli ultimi decenni che studiano le relazioni tra il mondo della vita e il sistema sociale, di descrivere i legami tra altruismo, egoismo, cultura e relazioni sociali. È prestata particolare attenzione alla relazionalità degli individui, nel tentativo di superare la dicotomia altruismo / egoismo leggendo alcuni aspetti poco considerati dagli studi precedenti - o contemplati solo indirettamente o marginalmente. L’obiettivo finale è quello di evidenziare come siano necessarie azioni positive per la società contemporanea e come le scienze sociali debbano tornare a studiare azioni e fenomeni socioculturali positivi, non solo negativi, al fine di promuoverli per il benessere della società
https://www.infoagepub.com/products/Beyond-the-Dichotomy-Between-Altruism-and-Egoism
***Mazzucchelli S., Nanetti S., Scisci A. (2020), Le nuove dinamiche partecipative delle famiglie in Italia e in Europa, Milano, Vita e Pensiero.
https://www.vitaepensiero.it/scheda-libro/sara-mazzucchelli-sara-nanetti-anna-scisci/le-nuove-dinamiche-partecipative-delle-famiglie-in-italia-e-in-europa-9788834341438-370087.html
***Manzi C. e Mazzucchelli S. (a cura di) (2020), Famiglia e lavoro: intrecci possibili, Milano, Vita e Pensiero.
https://www.vitaepensiero.it/scheda-libro/autori-vari/famiglia-e-lavoro-intrecci-possibili-9788834341643-370159.html
***Montagna, N. (2020), Da Blair a Brexit. Vent'anni di immigrazione e politiche migratorie nel Regno Unito. Milano, FrancoAngeli.
https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?id=26248
***Padua, D. “Storytelling and the ‘Educational Mismatch’. Building 21st Century Skills via Experience Learning”, Italian Journal of Sociology of Education, 2/2020.
http://ijse.padovauniversitypress.it/2020/2/8
***************************************************************************************
Si annuncia la nascita di una nuova opportunità: la Collana Sociologia e Servizio sociale, presso Roma Tre Press, diretta da Marco Burgalassi e Antonio Cocozza.
La collana “Sociologia e servizio sociale” intende rappresentare l’area scientifica di sociologia e servizio sociale con una prospettiva multidisciplinare, multiprospettica e multidimensionale. È orientata allo studio della complessità culturale, sociale ed educativa, nonché dei processi economici ed organizzativi. Ha una particolare vocazione alla ricerca sociologica applicata anche nel campo del servizio sociale, con l’intento di informare le public policy di settore, in relazione alle emergenze poste dalla contemporaneità e agli obiettivi di uno sviluppo globale, inclusivo e sostenibile.
Al momento è stato pubblicato il volume di Emanuela Proietti, Il lavoro nella learning society: la sfida delle competenze.
È in corso di stampa la raccolta di Saggi di sociologia, a cura di Marco Burgalassi e Antonio Cocozza con contributi di Enzo Lombardo, Massimiliano Smeriglio, Andrea Spreafico, Chiara Carbone, Andrea Casavecchia, Gianfranco Zucca, Mauro Giardiello, Hernàn Cuervo, Rosa Capobianco, Babak Dadvand, Lucia Mazzuca, Marco Burgalassi.
***************************************************************************************
Si comunica la pubblicazione del Vol. 10, N. 2S (2020) - Supplementary issue - della rivista Italian Sociological Review.
I contributi del Vol. 10, N. 2S (2020):
1. Introduction of Plenary Session. History and Method of the ‘The Polish Peasant in Europe and America’
Krzysztof Tomasz Konecki
2. The Polish Peasant in Europe and America. Some Remarks after One Hundred Years
Giuseppina Cersosimo
3. Understanding, Explaining and Interpreting the Process of Shaping a Woman’s Subjectivity on the Example of Bell Hooks Autobiography. A Study of Women’s Autobiographies in the Context of Thomas and Znaniecki’s Research
Aneta Ostaszewska
4. Female Citizenship in Poland in the Light of Florian Znaniecki’s Ideas
Justyna Tomczyk
5. William Thomas and the Growth of American Sociology Between the 19th and 20th Century
Raffaele Rauty
6. Definition of the Situation – a Misunderstood and Undervalued Concept. The Contribution of Literature
Rosalba Perrotta
7. The Chicago School of Sociology and Youth Research: The Legacy of W. I. Thomas. From the Polish Peasant in Europe and America to the Child in America
Maurizio Merico
8. Maintaining Close and Intimate Relationships by Migrant Peasant Families at the Beginning of the 20th Century
Anna Dolińska
9. The Concept of Values in Florian Znaniecki’s Early Work
Michal Kaczmarczyk
10. Narrating the Self between Heterodoxy and Tradition. The Use of Personal Documents in Late Modernity
Giuseppe Toscano
11. When I Hear the Word Migrant... Research on Images and Stereotypes with Sentence Completion Technique
Maria Fobert Veutro
12. Inspired by ‘The Polish Peasant’. Autobiographies of Successful Students with an Immigrant Background
Mariagrazia Santagati
13. What is the Relationship between Theory and Research? Current Points from The Polish Peasant
Silvia Cataldi, Gennaro Iorio
14. Scientistic Prejudice and Methodological Pluralism
Angela Maria Zocchi
15. An Ethnic Relations between Immigrant-based Groups in the Light of Florian Znaniecki’s Theory. (Ethnic Relations as a Type of Social Relations: Case Study on Polish-Ukrainian Relations in Diaspora Situation)
Anna Fiń
16. The Polish Peasant after One Hundred Years: An Approach from the History of Sociology
Martin Bulmer
I papers sono scaricabili alla pagina web di ISR
Area degli allegati
Visualizza anteprima video YouTube PONTIGNANO 2020 Condividere i rischi, intrecciare i saperi