PRESENTAZIONE E INFORMAZIONI SULL’IMMATRICOLAZIONE

Sede: Narni
Segreteria didattica: Narni, Piazza Galeotto Marzio, 9
Sedi di erogazione didattica: Casa del Popolo, Largo Ivo Germani, Narni
e Palazzo Stocchi, Piazza Morlacchi, 30, Perugia
 

Il Corso interclasse LM-94 ha sede a Narni ed è articolato in due percorsi, che potranno essere scelti al momento dell’iscrizione: LM-1 (Antropologia culturale ed etnologia) è erogato in presenza a Perugia e LM-88 (Sociologia e ricerca sociale) è erogato in presenza a Narni. Gli insegnamenti della classe LM-1 sono inoltre erogati a Narni in via telematica (su richiesta).

Sono previsti inizialmente quattro insegnamenti comuni erogati in modalità “mista” (presenziale e online) per promuovere il dialogo tra le discipline. Viene inoltre dato spazio alla personalizzazione del percorso grazie ad un’ampia offerta di insegnamenti specifici per ciascuna delle classi.

L'obiettivo è quello di fornire agli studenti competenze per un’interpretazione multidisciplinare di contesti sociali interculturali, strutture e istituzioni. I laureati saranno in grado di partecipare alla progettazione e gestione delle relazioni sociali, politiche e culturali nelle società contemporanea.


PROSPETTIVE E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso prepara figure professionali in grado di operare con funzioni di responsabilità in strutture e contesti in cui si affrontino temi relativi a:

o convivenza interculturale, dialogo interreligioso, migrazioni e mediazione culturale;

o violenza di genere, cittadinanza e diritti, cooperazione e sviluppo, risorse e ambiente;

o comunicazione e diffusione di competenze socioculturali attraverso musei, esposizioni, video-documentari;

o salvaguardia e valorizzazione dei patrimoni culturali e demoetnoantropologici

o gestione di carceri, istituti di rieducazione e campi di accoglienza, polizia urbana, sicurezza aeroportuale;

o investigazione e sicurezza; ruoli dirigenziali del Ministero dell’Interno.

Dà inoltre la possibilità di proseguire il percorso accademico, con l’accesso a corsi di Dottorato e alla Scuola di specializzazione in Beni Demoetnoantropologici nonché a numerose classi di concorso nel campo delle discipline sociologiche, antropologiche, linguistiche, storiche, e delle scienze umane.

Il Corso inoltre prevede numerose attività seminariali complementari, convegni scientifici e altre attività didattiche.


OFFERTA FORMATIVA

Schema dell’offerta formativa: insegnamenti, tempi, luoghi e docenti - CONSULTA L'OFFERTA FORMATIVA

Indicazioni per l’accesso agli insegnamenti comuni tra le due classi erogati in modalità “mista” (presenziale e online) – Consulta le indicazioni

 

Piani di studio e regolamento didattico (sito del Dipartimento Fissuf):

https://fissuf.unipg.it/didattica/corsi-di-studio/scienze-socio-antropologiche-per-l-integrazione-e-la-sicurezza-sociale

Per ulteriori informazioni di questo tipo si possono utilmente consultare la bacheca del Corso e  la pagina Facebook.

La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.


IMMATRICOLAZIONE

Requisiti di accesso:

  • una laurea triennale in area sociale e/o umanistica
  • aver sostenuto esami per almeno 30 cfu in uno o più dei seguenti ambiti: sociologico, antropologico, storico, filosofico, psicopedagogico, linguistico, politologico o giuridico (per il vecchio ordinamento ogni esame sostenuto equivale a 12 cfu).
  • partecipare al test orientativo di ingresso al link: shorturl.at/cuKQX

La prova di accesso è obbligatoria ma non selettiva (test a risposta multipla). La prova serve a comprendere i livelli di formazione e gli interessi degli studenti.

Per immatricolarsi al corso è necessario:

  • inviare al Coordinatore del Corso di laurea (prof. Alexander Koensler,email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) la seguente documentazione:

 

  • 1. modulo di nulla osta compilato e firmato; link (download): MODULO NULLA OSTA
  • 2. fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità;
  • 3. certificato di laurea con l’elenco degli esami sostenuti;
  • 4. curriculum vitae.

PERFEZIONAMENTO DELL’IMMATRICOLAZIONE

Una volta ricevuto il Nulla Osta firmato dal Coordinatore del Corso di Laurea magistral è possibile completare la procedura di iscrizione, rivolgendosi alle segreterie didattiche:

https://www.unipg.it/didattica/procedure-amministrative/procedure/immatricolazioni


Per ulteriori informazioni:

Link alla pagina “Informazioni e contatti” della Pagina della Magistrale:

https://terni.unipg.it/strutture/corso-laurea-scienze-investigazione-sicurezza/corso-di-laurea-magistrale-in-scienze-socio-antropologiche-per-l-integrazione-e-la-sicurezza-sociale/informazioni-contatti