IV ciclo Giustizia Sicurezza Crimine - Ignoranze sociali e precostituite: sapere, conoscenza e diritto alla disconnessione
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Si informano gli studenti che nella giornata di giovedì 22 maggio p.v., a partire dalle ore 10:00, si terrà l'incontro "GIUSTIZIA, SICUREZZA, CRIMINE: Ignoranze sociali e precostituite: sapere, conoscenza e diritto alla disconnessione", in modalità blended, al link: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_MGI1ZDI2ZWEtNDgxOS00NmMxLTllYTMtM2RhOTZhNTRjZGFm%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22067e7d20-e70f-42c6-ae10-8b07e8c4a003%22%2c%22Oid%22%3a%229d270b70-0add-45f0-aca2-a411f3c90184%22%7d
Il precedente incontro, Dataismo e fact checking. Sfide etiche e sociali dell'intelligenza artificiale, è ora disponibile online: https://www.youtube.com/watch?v=ZEhECvQqf4I
Youth Climate Meeting 2025 – Dal 22 al 25 maggio a Paestum
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Sta per tornare anche quest'anno lo Youth Climate Meeting 2025!
Dal 22 al 25 maggio, l’Oasi Dunale di Paestum (SA) ospiterà quattro giorni di incontri, workshop, dibattiti e momenti di condivisione con un focus sulla giustizia climatica, la transizione energetica, le ecomafie, l’agroecologia, il volontariato internazionale e molto altro, in preparazione alla prossima COP30.
Scopri di più e iscriviti qui come partecipante: https://forms.office.com/e/NtP9D4p2qs
Ma quest’anno c’è un modo in più per esserci:
Puoi partecipare come volontari3, entrando a far parte del team che renderà possibile tutto questo!
Cosa farai come volontari3?
Sarai parte integrante dell’organizzazione dell’evento: allestimenti, gestione arrivi, infopoint, supporto ai workshop, raccolta differenziata, servizio catering… e se hai competenze informatiche, potrai supportare la parte tecnica degli eventi. Non mancheranno momenti formativi dedicati a conoscere meglio Legambiente e il significato di questo impegno.
Il lavoro sarà su turni (circa 8 ore al giorno), ma avrai anche tempo per partecipare alle attività e goderti il mare! Arrivo volontariə: 19 maggio, ore 16.00 alla stazione ferroviaria di Paestum
Scopri di più e iscriviti come volontariə qui: https://volontariato.legambiente.it/volontar-per-lo-youth-climate-meeting-2025
Chiusura sede 2 maggio 2025
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Si informano gli studenti che in data 2 maggio 2025, le sedi universitarie di Narni saranno chiuse per il ponte del Primo Maggio.
Panel e Workshop: "Work-life balance: la sfida delle donne tra lavoro e famiglia"
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Si informano gli studenti che nella giornata di lunedì 5 maggio, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, si terrà il panel e workshop dal titolo "Work-life balance: la sfida delle donne tra lavoro e famiglia", presso l'Auditorium San Domenico.
Per gli studenti delsecondo anno della Classe L-M88, l'incontro coinciderà con la lezione della Prof.ssa Garzi.
Seminario di Studio dedicato agli iscritti all’ultimo anno di corso
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Unipg Orienta
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Vi informiamo che alla pagina https://www.unipg.it/servizi/orientamento/scuola/unipgorientaexpress sono stati pubblicati i webinar nell'ambito dell'iniziativa #UnipgOrientaExpress.
Il 7 maggio ore 17.00-18.00
la sociologia si confronta con la sicurezza e con la guerra: l'incontro presenta le procedure e le tecniche per indagare il fenomeno nuovo della migrazione dall'Ucraina dopo l'inizio dell'invasione e della guerra nel febbraio 2022. Grazie a questo esempio di indagine condotta sul campo, l'incontro tratta significati e caratteristiche della metodologia della ricerca, per analizzare i fenomeni sociali dal punto di vista di chi li vive, guardando alle materie trattate nel corso di laurea in scienze per l'investigazione e la sicurezza (Narni)
Intervista "La corruzione da Tangentopoli a Genova: ne parliamo con la sociologa Sabina Curti"
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Si porta all'attenzione degli studenti l'articolo pubblicato su "Mentinfuga" contenente l'intervista alla Prof.ssa Sabina Curti, visualizzabile al seguente link.
Appuntamenti circoli Legambiente
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Circolo di Perugia e Valli del Tevere
- Martedì 22 aprile, iniziativa di sensibilizzazione e pulizia a San Sisto
- Mercoledì 23 aprile, convegno L'impatto ambientale dei conflitti, Castiglione del lago ore 17:00 presso al sala del teatro, palazzo della corgna
- Domenica 4 maggio, bimbinbici
- Domenica 11 maggio, festa famiglie arcobaleno, laboratori di riciclo
Circolo di Foligno
- dal 7 al 14 Luglio, campo di volontariato Selvatka, un recente progetto agroecologico e culturale, che coinvolge i volontari in attività agricole biologiche e sostenibili, insegnando a comprendere e rispettare le foreste nei loro cicli stagionali.
Legambiente Umbria
- Luglio 2025, Goletta dei laghi
Legambiente Nazionale
-22-25 maggio, Youth Climate Meeting il raduno annuale dell3 giovani attivist3 di Legambiente.
Dal 22 al 25 maggio, l'incantevole Oasi Dunale di Paestum, curata con passione dal circolo locale di Legambiente, si trasformerà nel cuore pulsante dell'attivismo ambientale italiano e internazionale. A questo link trovate tutte le informazioni e il form di iscrizione.
Per qualunque info su questi eventi scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Economia dell'ambiente
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Si comunica che la lezione della Prof.ssa Montesi del 2/05/2025, sospesa a causa del ponte del Primo Maggio, verrà recuperata lunedì 12 maggio con orario 14:30-17:30.
RISULTATI SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E DEL CONTROLLO SOCIALE 2 APRILE 2025
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Si rendono noti i risultati e valutazione dell'esame di "Sociologia della devianza e del controllo sociale" tenutosi in data 2 aprile 2025, pubblicati al seguente link
Piani per l'Orientamento e il Tutorato
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Si comunicano I Piani per l'Orientamento e il Tutorato del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
locandina al seguente Link
Vacanze di Pasqua
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Come previsto dal Calendario Accademico si comunica la chiusura delle attività didattiche e della sede Universitaria dal 18 aprile al 21 aprile 2025.
RISULTATI ESONERO SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E DEL CONTROLLO SOCIALE 3 APRILE 2025
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Si rendono noti i risultati e valutazione dell'esonero di "Sociologia della devianza e del controllo sociale" tenutosi in data 3 aprile 2025, pubblicati al seguente link
LA CERTIFICAZIONE DI GENERE: DALLA CULTURA ALLA PRATICA
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Si rende noto il convegno previsto a Narni in data venerdì11 aprile
PREMIO LETTERARIO GALILEO PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA 2025
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Venerdì 21 novembre 2025, alle ore 11, a Padova si terrà la cerimonia di consegna del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica. Giunto quest'anno alla XIX edizione, il Premio è promosso dal Comune di Padova, Assessorato alla Cultura.
Gli studenti potranno inviare la propria candidatura per far parte della Giuria popolare del Premio. Quest'ultima sarà composta da 100 studenti universitari e voterà i 5 volumi finalisti - scelti dalla Giuria Scientifica, presieduta dalla professoressa Maria Francesca Matteucci, lo scorso 21 marzo 2025 - e sceglierà, di fatto, il libro vincitore del Premio Galileo 2025.
Gli studenti che parteciperanno alla Giuria popolare riceveranno i 5 volumi finalisti del Premio in formato elettronico e potranno esprimere la propria votazione con le modalità che saranno loro indicate. Per poter far parte della Giuria del Premio, gli studenti dovranno essere iscritti all'Università per l'anno in corso (a.a. 2024-2025) e garantire la propria partecipazione giovedì 20 novembre all'evento di presentazione degli autori finalisti.
Gli studenti interessati a far parte della Giuria potranno inviare la propria candidatura compilando il modulo disponibile a questo link entro il 30 aprile 2025. I partecipanti alla Giuria popolare verranno estratti a sorte tra tutte le candidature raccolte garantendo un'adeguata rappresentatività dell'intero territorio nazionale; gli esiti dell'estrazione saranno comunicati ai diretti interessati via mail entro il 15 maggio 2025.
FORUM DONNE AMELIA
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Si porta all'attenzione dei nostri studenti l'evento dell'associazione Forum Donne Amelia e del Cav Barbara Corvi
Esami Prof.ssa Curti
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
3 aprile 2025
Ore 14.00 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E CONTROLLO SOCIALE (Ufficio docente) - esame scritto
L’esame di SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E CONTROLLO SOCIALE previsto a Perugia per il 31 marzo è posticipato al 2 aprile alle ore 10 in Aula Gamma presso il Dipartimento FISSUF.
Il Capitalismo ha i secoli contati?
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Esami Prof.ssa Curti sessione di giugno
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Si informano gli studenti che l'esame della Prof.ssa Curti di "Sociologia della devianza e del controllo sociale" programmato per venerdì 13 giugno p.v. è posticipato, con stesso orario, a mercoledì 18 giugno p.v.
La tutela del lavoratore nel mercato e nel rapporto
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
L'appello d'esame di "La tutela del lavoratore nel mercato e nel rapporto" previsto per martedì 1°aprile p.v. viene posticipato a mercoledì 2 aprile ore 12.45.
Origine ed evoluzione dell'accessibilità sociale
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Si avvisano gli studenti che la lezione di lunedì 24 marzo c.a. "Origine ed evuluzione dell'accessibilità sociale" non ci sarà per esigenze familiari della docente.
la tutela del lavoratore nel mercato e nel rapporto
- Dettagli
- Scritto da Commissari Luciana
Si comunica agli studenti che l'esame " la tutela del lavoratore nel mercato e nel rapporto" del 14 gennaio 2025, ore 11,00 è stato posticipato alle ore 15,30.
Economia dell'ambiente
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Si comunica che per impegni istituzionali della docente la lezione di venerdì 28 marzo è annullata.
PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Si comunica agli studenti che l'esame della Professoressa Sinesi di domani 10 gennaio si terrà presso la Casa del Popolo alle ore 13:00.
Call Staff Festival 2025 - X Edizione - "Sentirsi in società Attenzione, Cura e Sostenibilità"
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Ti piacerebbe entrare a far parte dello staff del Festival della Sociologia? La X Edizione si terrá a Narni il 10 e l'11 ottobre 2025, due giornate all'insegna di eventi, laboratori e discussioni che ruoteranno attorno al tema di quest'anno:
"Sentirsi in società
Attenzione, Cura e Sostenibilità”.
Approfitta dell'opportunità per dare il tuo contributo e scoprire il ruolo che potresti ricoprire cliccando sul link qui di seguito: https://forms.office.com/r/tZH1SpFihJ?origin=lprLink
Appelli esame Prof.ssa Curti del 9 gennaio
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Si comunica che l’esame di Sociologia del controllo e della devianza del 9 gennaio si terrà nell’ufficio della docente alle ore 14.
Ciclo di incontri in modalità Blended: "GIUSTIZIA SICUREZZA CRIMINE"
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Si informano gli studenti che nella giornata di venerdì 28 marzo p.v., a partire dalle ore 10:00, si terrà l'incontro "GIUSTIZIA, SICUREZZA, CRIMINE: Dataismo e fact checking. Sfide etiche e sociali dell’intelligenza artificiale", in modalità blended; la partecipazione online è gratuita per tutti gli interessati.
Maggiori informazioni e il link Teams per l'incontro sono pubblicati sulla Locandina
Chiusura per festività Natalizie
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Come previsto dalla direttoriale del Polo Scientifico Didattico di Terni, nota prot. 384975 del 21.11.2024, la sede Universitaria di Narni rimarrà chiusa dal 24/12/24 al 3/01/25.
Sociologia della sicurezza sul lavoro
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Si informano gli studenti che la lezione della Prof.ssa Garzi del 25 marzo è sospesa.
Ciclo di incontri: GIUSTIZIA SICUREZZA CRIMINE
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Si informano gli studenti interessati che domani, venerdì 13 dicembre, a partire dalle ore 10:00, si terrà l'incontro in modalità Blended "GIUSTIZIA SICUREZZA CRIMINE. Mondi digitali e responsabilità genitoriale".
Link per la partecipazione e maggiori informazioni sulla locandina.
SOPSENSIONI DELLE ATTIVITA' DIDATTICA
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Si comunica la sospensione delle attività didattiche per esami da 31 marzo all'11 aprile 2025 come previsto dal calendario accademico.
Psicodinamica delle relazioni Interpersonali
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
La lezione della Professoressa Sinesi di domani mercoledì 11 dicembre si terrà dalle ore 10:00 alle 14:00.
Lezioni di "Sociologia delle reti e della sicurezza"
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Si avvisano gli studenti che la lezione del Prof. Federici "Sociologia delle reti e della sicurezza" prevista per giovedì 6 marzo c.a. non verrà erogata e sarà recuperata a data da destinarsi.
Spettacolo teatrale "Il limite ignoto"
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Nell'ambito delle iniziative per la sensibilizzazione e il contrasto della violenza contro le donne, l'associazione Forum Donne Amelia, con il patrocinio del Comune di Narni, propone, mercoledì 4 dicembre, alle ore 21.00, lo spettacolo "Il limite ignoto" della Compagnia di teatro dell'oppresso PartecipArte, al Teatro Comunale Giuseppe Manini di Narni.
Lo spettacolo “Il limite ignoto” vuole offrire uno spazio in cui allenarsi ad affrontare piacevolmente i condizionamenti sociali che rovinano i rapporti affettivi e generano violenza. La grande varietà di scene offre la possibilità di allenarsi su tante situazioni diverse ed esplorare nuovi modi di incontrarci, dialogare, ascoltarci, liberarci da violenze e sofferenze. Il teatro forum offre l’occasione di sperimentare in modo giocoso come esprimere desideri e bisogni, come creare relazioni piacevoli, come costruire un clima in cui sia facile riconoscere e rispettare i limiti propri e altrui.
La mattina sarà rappesentato agli e alle studenti nell'Istituto Superiore Gandhi di Narni, la sera la replica, a titolo gratuito, al Teatro Comunale Giuseppe Manini di Narni.
Conferenza "Verso uno sviluppo sostenibile"
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Si rende noto agli studenti che lunedì 10 marzo p.v. alle ore 17:00 si terrà, presso l'Auditorium San Domenico di Narni, la conferenza "Verso uno sviluppo sostenibile. Transizione e sicurezza energetica: prospettive, rischi e opportunità", parte del programma di Terni Festival 2025.
Corsi di lingua italiana
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Si ricorda che presso il CLA (Centro Linguistico d’Ateneo) sono organizzati corsi di lingua italiana destinati a studenti stranieri iscritti all’Università degli Studi di Perugia.
Il corso di livello A1 è online, in autoapprendimento, su piattaforma Unistudium.
Per informazioni consultare il seguente Link
Origine ed evoluzione dell'accessibilità sociale
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Si avvisano gli studenti che la lezione della Professoressa Dobosz "Origine ed evoluzione dell'accessibilità sociale" di lunedì 24 febbraio p.v. viene rinviata a data da destinarsi per impegni istituzionali della docente.
Pubblicazione libro della Prof.ssa Curti: "Da Milano a Genova. Corrotti e corruttori da Tangentopoli a oggi"
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Si informano gli studenti riguardo l'ultima pubblicazione della Prof.ssa Sabina Curti:
"Da Milano a Genova. Corrotti e corruttori da Tangentopoli a oggi"
"Da «Mani Pulite» all’«Inchiesta Liguria» sono passati più di trent’anni. Sia dal punto di vista storico-politico-normativo sia nell’ambito della ricerca scientifica i cambiamenti avvenuti sono evidenti, e questo lavoro cerca di punteggiarli attraverso vari sguardi disciplinari.'
Dall’Introduzione (Sabina Curti)
Pubblicazione Il Mulino [link]
'Come è cambiata la corruzione dalla crisi di Tangentopoli a oggi? Come sono cambiati i meccanismi sociali tra corruttori e corrotti da Milano al più recente «caso Genova»? Qual è l’impatto che la narrazione e la percezione della corruzione, insieme ai cambiamenti giuridici, economici e politici della storia italiana, hanno sul modello di democrazia attuale del nostro paese? Quali i cambiamenti nelle strategie di contenimento e contrasto del fenomeno? Frutto di una ricerca interdisciplinare, questo volume ripercorre, da diverse prospettive di analisi critica, i trenta anni dopo Tangentopoli. Muovendo da un inquadramento storico iniziale e imprescindibile, tutti i saggi – da quelli più di impianto giuridico e sociologico, a quelli più di taglio statistico e politologico – rendono conto della complessità del fenomeno e delle sue ricadute politiche e sociali, e confermano la necessità di creare una sempre più forte ed efficace intersezione tra le analisi scientifiche e le politiche di prevenzione e contrasto della corruzione.'
Corso Soft Skils
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Si rinnova la promozione del Corso Soft Skils:
COMUNICATO
Al via il corso “Soft Skills” per i tutor dell’Università degli Studi di Perugia, nelle
sedi di Terni e Perugia. Sarà aperto anche agli studenti interessati del II-III anno
delle Lauree Triennali e del I-II anno delle Magistrali.
In partenza il corso “Soft Skills”, le competenze umane indispensabili oggi nel
mondo del lavoro.
Sulla scia del positivo riscontro ricevuto nella sua prima edizione dello scorso anno, sia in
termini di adesioni che apprezzamenti, il Dipartimento di Economia dell’Università degli
Studi di Perugia ha organizzato il corso fruibile dai tutor ed aperto a tutti gli studenti
interessati di Perugia e del Polo Didattico e Scientifico di Terni con un massimo di 50
partecipanti per sede. L’obiettivo è quello di sviluppare le Soft Skills (le “competenze
leggere”), competenze che nel mondo del lavoro sono divenute, sempre di più,
indispensabili.
Il World Economic Forum nel suo studio “Future of the Job” ha stilato l’elenco delle Soft
Skills che i dipendenti e/o i membri di qualsiasi organizzazione dovrebbero acquisire,
migliorare e rafforzare per poter rimanere competitivi nel mondo del lavoro. Queste
competenze sono state raggruppate nelle seguenti aree: Problem Solving, Self
Management e Working With People.
Obiettivi del percorso formativo
A cura del Dott.Savino Tupputi e del Dott.Matteo Rizzo, coach professionisti iscritti
all’Associazione Italiana Coach Professionisti (A.I.C.P.), l’iniziativa è diretta a favorire
l’acquisizione, da parte dei tutor e degli studenti intreressati, della metodologia necessaria
per la crescita e lo sviluppo delle Soft Skills nelle predette aree Problem Solving, Self
Management e Working With People: competenze trasversali che potranno essere utili
per la loro entrata sul mercato del lavoro sia in qualità di lavoratori dipendenti, essendo
ormai apprezzate da imprese, enti pubblici, organizzazioni del terzo settore, sia in qualità
di lavoratori autonomi potendo essere spendibili anche sul versante dell’auto-impiego, che
di futuri imprenditori.
L’iniziativa sarà coordinata dalla Prof.ssa Emanuela Gallo nella sede perugina e dalla
Prof.ssa Cristina Montesi nella sede ternana. I Laboratori Pratici prevedono anche incontri
con imprese presenti nel tessuto economico-industriale umbro che hanno già beneficiato
in passato del coaching e della formazione aziendale sulle Soft Skills che potranno dare
testimonianza della loro utilità ed efficacia.
Durata ed articolazione del percorso
Il corso prevede 42 ore di Laboratori Pratici con riconoscimento di 6 CFU (Crediti Formativi
Universitari), suddivisi in tre moduli aventi per oggetto ciascuno l’analisi delle tre
principali aree delle Soft Skills (Problem Solving, Self Management e Working With
People) e l’approfondimento delle seguenti tematiche: Coaching, Mindset, Intelligenza
Emotiva, Comunicazione Efficace e Team Coaching. Ciascun appuntamento sarà
corredato dal racconto di Case History aziendali con le testimonianze dirette effettuate da
imprenditori e manager di imprese del territorio.
Durata del corso: 42 ore
Modulo 1. Problem Solving: Coaching + Case History (14 ore)
Modulo 2. Self Management: Mindset, Intelligenza Emotiva + Case History (14 ore)
Modulo 3. Working With People: Comunicazione, Team Coaching + Case History (14
ore)
Fasi e metodologia
Il ciclo di appuntamenti si articola in tre diverse fasi.
I tutor e gli studenti interessati acquisiranno dapprima gli elementi fondamentali attraverso
lezioni frontali.
Seguirà la pratica individuale, in gruppi e collettiva con lo scopo di stimolare il feedback e
rendere l’esperienza formativa più completa ed efficace.
Saranno poi presi in esame Case History di aziende del territorio umbro che stanno
fruendo o hanno già usufruito del servizio di coaching.
Luogo e orario
Le lezioni si svolgeranno presso il Dipartimento di Economia di Terni per le prime 21
(fruibili online da Perugia) e, successivamente, presso il Dipartimento di Economia di
Perugia per le altre 21 ore (fruibili online da Terni). La fruizione online sarà in modalità
sincrona.
Ogni lezione avrà una durata di 4 ore (dalle ore 14 alle ore 18).
Le lezioni si svolgeranno nelle seguenti date con inizio venerdì 28 febbraio 2025 a Terni:
Il calendario dei Laboratori Pratici
In presenza a Terni e online:
venerdì 28 febbraio 2025 orario 14-18
venerdì 7 marzo 2025 orario 14-18
venerdì 21 marzo 2025 orario 14-18
venerdì 28 marzo 2025 orario 14-18
venerdì 4 aprile 2025 orario 14-18
venerdì 6 giugno 2025 orario 10-11 + consegna attestati
In presenza a Perugia e online:
venerdì 9 maggio 2025 orario 14-18
venerdì 16 maggio 2025 orario 14-18
venerdì 23 maggio 2025 orario 14-18
venerdì 30 maggio 2025 orario 14-18
venerdì 6 giugno 2025 orario 14-18
venerdì 13 giugno 2025 orario 15-16 + consegna attestati
Modalità di iscrizione
I tutor verranno iscritti d’ufficio mentre le iscrizioni degli studenti interessati dovranno
essere presentate entro il 19 Febbraio 2025 inviando una mail con oggetto “Iscrizione Soft
Skills” a:
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (per la sede di Terni)
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (per la sede di Perugia)
Sociologia della devianza e del controllo sociale
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
La lezione di Sociologia della devianza e del controllo sociale di giovedì 28 novembre è anticipata a mercoledì 27 sempre ore 14-18.
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E DEL CONTROLLO SOCIALE
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Si rendono noti i risultati dell'esame di Sociologia della devianza e del controllo sociale del 6 febbraio 2025.
Al seguente link
Conferenza "Crossing Gender. Sociology meets other disciplines"
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Si informano gli studenti che nelle giornate del 6 e 7 dicembre p.v. si terrà la conferenza "Crossing Gender. Sociology meets other disciplines", presso l'Auditorium San Domenico e la Casa del Popolo, Narni.
Informazioni sul programma e le modalità di registrazione al seguente link.
Lezioni "La tutela del lavoratore nel mercato e nel rapporto "
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Si rende noto il link per la partecipazione on-line alle lezioni del Prof. Cairoli "La tutela del lavoratore nelmercato e nel rapporto"
Presentazione libro: "Economia umana. La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica"
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Si informano gli studenti che nella giornata del 4 dicembre p.v., dalle ore 9:30 alle ore 11:30, si terrà la presentazione del libro "Economia umana. La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica", presso l'Aula 1 del Dipartimento di Economia, Via Papa Zaccaria n. 8/10, Terni.
Seminario "Learning by gaming-Il gioco nei processi di apprendimento"
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Si informano gli studenti che in data Venerdì 14 Febbraio 2025 ore 9:00 si terrà il Seminario online ed in presenza "Learning by gaming-Il gioco nei processi di apprendimento", al quale parteciperà il Prof. Fabio D'Andrea.
Locandina e programma
Seminario "Can storytelling become a vehicle for transforming our connections and boundaries with others in times of climate emergence and displacement?”
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Si informano gli studenti che sono invitati a partecipare al seminario che si terrà il giorno venerdì 22 novembre p.v. dalle ore 09:00, dal titolo "Can storytelling become a vehicle for transforming our connections and boundaries with others in times of climate emergence and displacement?”, che si terrà, all'interno dell'insegnamento di Antropologia medica, presso l'Aula Seminari, Palazzo Stocchi, Piazza Morlacchi 30, Perugia.
Corso "Soft Skills"
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Si informano gli studenti che sono aperte le iscrizioni al corso "Soft Skills" LE COMPETENZE UMANE INDISPENSABILI NEL MONDO DEL LAVORO
Locandina e programma
Diritto Penale
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Si informano gli studenti che le lezioni della Prof.ssa Sartarelli si concluderanno nella giornata di oggi, 14 novembre, con la lezione con orario 9-12.
Corso inglese livello B2
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Sono aperte le iscrizioni ai corsi d’inglese, si avvisano gli studenti che le registrazioni dovranno essere effettuate presso il CLA seguendo le indicazioni riportate alla pagina:
https://cla.unipg.it/corsi-istituzionali/orario-lezioni ?
Le lezioni partiranno il giorno 18 febbraio 2025 e si terranno presso Aula Magna Palazzo Sacripanti
AVVISO ESAMI PROF.SSA SABINA CURTI
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Si comunica che a partire dal 20 dicembre sarà possibile iscriversi tramite sol agli esami della prof.ssa Curti.
Gli appelli successivi al primo verranno aperti di volta in volta dopo ogni data di esame.
Come accedere al Centro Servizi Bibliotecari dell’Università
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
L’accesso alle risorse offerte dal sistema bibliotecario rappresenta un elemento essenziale per il percorso accademico di ogni studente. Attraverso il portale dedicato, è possibile usufruire dei numerosi servizi e strumenti utili per la ricerca e lo studio.
Se anche tu sei uno studente in cerca di materiali per approfondire le tue conoscenze, ti invitiamo a scoprire i numerosi vantaggi disponibili:
- Un'ampia selezione di libri e riviste online ad accesso aperto o gratuito;
- Articoli, capitoli di libro, atti di convegno e altri materiali;
- Supporto nella ricerca bibliografica e assistenza nella stesura della tesi;
- E molto altro ancora...
Per consultare la Biblioteca Digitale segui questi semplici passaggi:
- Collegati al sito web dell’Università di Perugia;
- Accedi alla sezione Ateneo cliccando sull’apposita voce nel menu in alto;
- Nella barra laterale sinistra seleziona Organizzazione e poi clicca su Biblioteche;
- Visita il sito del Centro Servizi Bibliotecari cliccando sul link dedicato: da qui potrai accedere alla Biblioteca Digitale e consultare le risorse disponibili.
Oppure tramite collegamento diretto al link: https://csb.unipg.it/
Per connetterti dal computer da casa, oppure ovunque tu voglia tramite PC, e ottenere risultati completi o accedere al full text delle risorse elettroniche (banche dati, riviste online, ebook...), devi connetterti alla rete di Ateneo via VPN con il client software FortiClient. Per le istruzioni su come installare FortiClient:
- Collegati al sito web dell’Università di Perugia
- Accedi alla sezione Servizi cliccando sull’apposita sezione nel menu in alto
- Nell’elenco servizi selezionare Servizi on-line
- Procedere nella sezione VPN in fondo al menu
- Infine, cliccare su “come accedere al servizio”
Oppure tramite collegamento diretto al link: https://www.unipg.it/servizi/servizi-on-line/vpn/info-tecniche
Psicodinamica delle relazioni interpersonali
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Si informano gli studenti che la lezione della Prof.ssa Sinesi di oggi, 13 novembre, non si terrà ed è rimandata a data da destinarsi.
Lezioni di Diritto pubblico comparato e delle migrazioni
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Si avvisano gli studenti che le lezioni del 2° semestre della Professoressa Locchi, "Diritto pubblico comparato e delle migrazioni", del lunedì si svolgeranno dalle ore 14:30 fino alle ore17:30 presso Aula "9" della Facoltà di Giurisprudenza; si conferma l'orario della lezione del martedì che rimarrà invariato dalle ore 9:00 alle ore 12:00 presso aula "D" della facoltà di Fisica.
Lezione "INTRECCI PIÙ-CHE-UMANI. CAMBIAMENTO CLIMATICO IN UN MONDO MULTISPECIE"
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Si informano gli studenti che nella giornata di martedì 19 novembre p.v. a partire dalle ore 14.30 si terrà, presso la Casa del Popolo di Narni, la lezione di Claudia Terragni intitolata "INTRECCI PIÙ-CHE-UMANI. CAMBIAMENTO CLIMATICO IN UN MONDO MULTISPECIE", con gli interventi del Prof. Fabio D'Andrea e del Prof. Alexander Koensler.
Mercatino della Biblioteca: un'occasione per la Cultura e per la Comunità
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Si porta all'attenzione degli studenti l'iniziativa promossa dal Comune di Narni: Mercatino della Biblioteca: un'occasione per la Cultura e per la Comunità
Più informazioni al seguente link
Sociologia del rischio e della sicurezza ambientale
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
La lezione del Prof. Fabio D'Andrea prevista per martedì 26 novembre viene posticipata a giovedì 28 novembre p.v. dalle ore 10:00 alle ore 13:00.
Corso di perfezionamento "La violenza di genere: forme di prevenzione e contrasto giuridiche e socioculturali"
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Il Dipartimento di Giurisprudenza in collaborazione con Hook 231 S.r.l., società nata come Spin off accademico, apre le iscrizioni al Corso di perfezionamento "La violenza di genere: forme di prevenzione e contrasto giuridiche e socioculturali", edizione a.a. 2024/25, che avrà inizio il 18 aprile 2025.
Coordinamento scientifico: Prof.ssa Rossella Fonti (Docente UniPG - Diritto processuale penale) e Prof.ssa Silvia Fornari (Docente UniPG - Sociologia generale)
Presentazione del Corso e gli Obiettivi formativi
Il Corso si propone di approfondire la conoscenza del fenomeno della violenza di genere, in tutte le sue articolazioni, attraverso un approccio interdisciplinare. Il percorso formativo prende avvio dall’analisi socioculturale del fenomeno per poi soffermarsi sui fattori di rischio e sugli strumenti giuridici di prevenzione e repressione della violenza di genere e di assistenza e supporto alle vittime. Saranno esaminati anche il tema della violenza assistita da parte dei minori e le difficoltà che si incontrano nello sviluppo dei percorsi rieducativi per gli uomini maltrattanti.
La formazione offre ai partecipanti l’opportunità di accrescere, da un punto di vista teorico e pratico, le proprie conoscenze e competenze in tema di prevenzione e contrasto della violenza di genere, grazie all’apporto sinergico di docenti e professionisti - provenienti da realtà e ambiti disciplinari differenti - che operano nel settore. Tra questi figurano docenti universitari, magistrati, avvocati, operatori dell’ambito sociale, psicologico ed educativo, funzionari della pubblica amministrazione, che sapranno offrire uno sguardo attento ai processi che nel corso del tempo hanno cambiato la rappresentazione delle vittime e degli autori della violenza di genere.
Profilo Professionale
Esperto/a nel contrasto alla violenza di genere
Destinatari
Tutti coloro che sono in possesso di una Laurea: triennale, magistrale o specialistica, oppure una Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Giurisprudenza, Psicologia, Sociologia, Pedagogia, Scienze della Formazione Primaria, Lettere e Medicina.
Il Corso è inoltre destinato a tutti i professionisti e agli operatori dei Settori Sanità, Giustizia, Educazione/Formazione (avvocati, assistenti sociali, educatori, insegnanti e consulenti tecnici), psicologi, psichiatri, pedagogisti, medici, appartenenti alle Forze dell’Ordine, operatori penitenziari, volontari e giornalisti. È in corso l’accreditamento presso gli ordini professionali.
Programma
I contesti socioculturali di riferimento
- Rappresentazione sociale del femminile e del maschile
- Le ricerche sugli stereotipi di genere
- La lettura della violenza di genere
Definizione e tipologie della violenza
- Le forme della violenza di genere
- Il ritratto delle vittime e i processi di vittimizzazione
- Gli autori della violenza di genere: i sex offender
Gli strumenti giuridici in ambito penale
- I reati in materia di violenza di genere e domestica: inquadramento sistematico e analisi delle fattispecie criminose
- La tutela della vittima di violenza di genere nello scenario sovranazionale
- Le indagini preliminari nei procedimenti per reati di violenza di genere e domestica
- La tutela cautelare
- L’audizione del minore e di altri soggetti vulnerabili
- Le misure di prevenzione
- Violenza di genere e giustizia riparativa
Gli strumenti giuridici in ambito civile
- La legislazione sovranazionale
- La Riforma Cartabia procedimenti ex art. 473 bis 40 e segg. cpc.
- Gli ordini di protezione, quali strumenti peculiari del rito civile: punti di forza e di debolezza
- Le prove tipiche e le prove atipiche
- Le consulenze tecniche d’ufficio nei giudizi in tema di famiglia e affido dei minori: indici e strumenti per un loro corretto utilizzo
- La vittimizzazione secondaria
- Il ruolo dei servizi sociali nuove competenze e professionalità
I programmi d’intervento: forme laboratoriali (Project Work)
- I programmi di trattamento per chi agisce con violenza
- Il percorso di assunzione di responsabilità
- I percorsi di detenzione
- I percorsi dopo la detenzione
- La recidiva del rischio
Coordinamento Scientifico
Prof.ssa Rossella Fonti (Docente UniPG – Diritto processuale penale)
Prof.ssa Silvia Fornari (Docente UniPG – Sociologia generale)
Comitato scientifico
Avv.ta Stefania Capponi (Soroptimist International Club Terni)
Prof.ssa Sabina Curti (Docente UniPG – Sociologia del Diritto)
Prof.ssa Rossella Fonti (Docente UniPG – Diritto processuale penale)
Prof.ssa Silvia Fornari (Docente UniPG – Sociologia generale)
Dott.ssa Patrizia Mattei (Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale Perugia)
Prof.ssa Mariangela Montagna (Docente UniPG – Diritto processuale penale)
Dott.ssa Monica Velletti (Presidente della Sezione Civile del Tribunale di Terni)
Tra i docenti del Corso
Emma Avella (Giudice del Tribunale di Perugia- Sezione Penale)
Stefania Capponi (Soroptimist International Club Terni)
Rossella Fonti (Docente Unipg)
Silvia Fornari (Docente Unipg)
Patrizia Mattei (Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia)
Mariangela Montagna (Docente Unipg)
Stefania Sartarelli (Docente Unipg)
Monica Velletti (Presidente della Sezione Civile del Tribunale di Terni)
Modalità di svolgimento del corso:
Le LEZIONI del Corso si svolgono in due fine settimana al mese alternati, il venerdì pomeriggio (h. 14.30 - 17.30) ed il sabato per l’intera giornata (h. 9.30 - 12.30 e h. 14.30 - 17.30), presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia dal 18 aprile 2025 ad ottobre 2025, con pausa estiva dalla metà di luglio al 1 settembre 2025.
All’esito del Corso, è prevista la discussione degli elaborati finali a cui seguirà la consegna dell’attestato di partecipazione.
Sarà possibile frequentare le lezioni in presenza presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia o “a distanza” tramite la piattaforma Microsoft Teams.
Sono previste ulteriori 20 ore di attività project work.
Iscrizioni al seguente link
TIROCINANTI PER COMUNICAZIONE E SOCIAL MEDIA DELLA X EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA SOCIOLOGIA
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
L'Associazione Festival della Sociologia cerca tirocinanti per le attività di Comunicazione e Social Media in vista della X Edizione prevista per il 3-4 ottobre 2025.
Per candidarsi è necessario inviare una email motivazionale alla prof.ssa Sabina Curti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 15 dicembre 2024.
Se sei student* dei corsi di laurea con sede a Narni (Scienze per l'investigazione e la sicurezza, Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale) potrai chiedere il riconoscimento di 150 ore e/o un attestato che certifichi le competenze acquisite. Se sei student* di altri corsi di laurea (non solo di sociologia e non solo di Unipg) o delle Scuole superiori interessat* a vivere questa esperienza potrai riceverne il riconoscimento.
Se ti piace il mondo della comunicazione e dei social media questa è l'occasione che aspettavi per metterti in gioco, partecipare, imparare. Potrai lavorare insieme a professionisti della comunicazione e apprendere delle competenze oltre a perfezionare quelle che già possiedi.
A TEATRO CON UN EURO
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Si promuove l'’iniziativa "A Teatro con un Euro", rivolta agli studenti e alle studentesse dell’Università degli Studi di Perugia, per l'offerta del biglietto per alcuni spettacoli della Stagione teatrale 24/25 del Teatro Stabile dell'Umbria al prezzo simbolico di un euro. Maggiori informazioni al seguente Link.
Si promuove in particolare lo spettacolo "Sembre Domenica", che si terrà Sabato 8 Febbraio 2025 alle 21:00 presso il Teatro Comunale Manini di Narni.
Ermeneutica dell'alterità
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Si avvisano gli studenti che, per motivi istituzionali, la lezione del Prof. Casucci di lunedì 11 p.v non avrà luogo e verrà recuperata in data 14 novembre p.v. dalle ore 10:30 alle ore 13:30.
Incontro "Dalla guerra alla solidarietà. Storie di Conflitto e Accoglienza"
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Si informano gli studenti che in data 25 gennaio 2025, dalle ore 9:30, si terrà l'incontro "Dalla guerra alla solidarietà. Storie di Conflitto e Accoglienza", presso l'Auditorium San Domenico, Narni.
In allegato il programma.
Forme di violenza emergenti
- Dettagli
- Scritto da Commissari Luciana
Si comunica agli studenti che la lezione di " forme di violenza emergenti", di mercoledì 6 novembre 2024 è stata posticipata al giorno, martedì 3 dicembre 2024, Casa del popolo,10,00/13,00.
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E DEL CONTROLLO SOCIALE
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
RISULTATI E VALUTAZIONE SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E DEL CONTROLLO SOCIALE 13 gennaio 2025
AL SEGUENTE LINK
Sociologia della violenza di genere
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
La lezione della Professoressa Fornari di oggi 30/10/2024 non potrà essere erogata per motivi di salute della docente.
Appelli esame Prof.ssa Curti del 23 gennaio
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Si comunica che l’esame di Sociologia della devianza e del controllo sociale del 23 gennaio si terrà nell’ufficio della docente alle ore 14.
Psicodinamica delle relazioni Interpersonali
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Si comunica che la lezione di oggi 30 ottobre 2024 della Professoresa Sinesi non ci sarà per motivi di salute della docente.
SOCIETA' E FORME DI VIOLENZA EMERGENTE
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
GLI STUDENTI CHE ALL'INTERNO DELLA CLASSE DI LAUREA LM-1 FARANNO L'ESAME DEL PROF.CONTI "SOCIETA' E FORME DI VIOLENZA EMERGENTE",
DEVONO AVER PRIMA SOSTENUTO IL MODULO DELLA PROF.SSA FORNARI
Sociologia della devianza e del controllo sociale
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Si rende noto l'aggiornamento del calendario delle lezioni della Professoressa Curti:
Lunedì 04 novembre 2024 | dalle ore 14:00 alle ore 18:00 |
Lunedì 11 novembre 2024 | dalle ore 14:00 alle ore 18:00 |
Giovedì 21 novembre 2024 | dalle ore 14:00 alle ore 18:00 |
Giovedì 28 novembre 2024 | dalle ore 14:00 alle ore 18:00 |
Giovedì 05 dicembre 2024 | dalle ore 14:00 alle ore 18:00 |
Lunedì 09 dicembre 2024 | dalle ore 14:00 alle ore 18:00 |
Lunedì 16 dicembre 2024 | dalle ore 14:00 alle ore 16:00 |
Sociologia della devianza e del controllo sociale
- Dettagli
- Scritto da Malatesta Roberta
Si pubblicano i risultati dell'esame di Sociologia della devianza e del controllo sociale del 9 gennaio 2025 al seguente
Forme di violenza emergenti
- Dettagli
- Scritto da Del Sordo Marta
Si avvisano gli studenti che la lezione del giorno martedì 5 novembre p.v. è spostata al giorno venerdì 8 novembre con orario 15:00-18:00.