Corso di Laurea in Scienze Economiche e Aziendali
Il Corso di Laurea in Scienze Economiche e Aziendali intende fornire agli studenti metodologie di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche d'azienda, mediante l'acquisizione di una adeguata conoscenza delle discipline aziendali, economiche, giuridiche, matematiche e statistiche; le prime rappresentano, comunque, il nucleo fondamentale degli insegnamenti impartiti e vengono declinate per aree funzionali e per settori aziendali.
Il Corso punta, pertanto, a sviluppare negli studenti le capacità di base necessarie per interpretare i principali fenomeni economici, analizzare i fenomeni aziendali, utilizzare i più diffusi strumenti applicabili ai processi gestionali.
La formazione si basa su lezioni frontali, frequenza di seminari su specifici aspetti professionali, presentazione e discussione di casi di studio e testimonianze da parte di imprenditori, dirigenti e professionisti nonché sull'esperienza di tirocinio obbligatorio in ambienti aziendali o professionali qualificati.
Il profilo culturale è individuato nella formazione di quadri aziendali destinati all'inserimento nelle diverse aree funzionali d'azienda nonché per lo svolgimento di attività di supporto ad esse, ed in particolare presso imprese (industriali, commerciali e di servizi), organizzazioni non profit, aziende pubbliche, società di consulenza aziendale e libere professioni dell'area economica.
Gli obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'opportuna integrazione dei principali insegnamenti delle aree disciplinari aziendale, economica, giuridica e statistico-matematica, unitamente all'inclusione di un insegnamento dell'area linguistica per l'acquisizione della conoscenza di una lingua straniera dell'Unione Europea, individuata nella lingua Inglese, e della idoneità informatica.
Manifesto degli Studi A.A. 2024/2025
Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management dello Sviluppo Sostenibile
Il Corso di Laurea in Econnomia e Management dello Sviluppo Sostenibile intende fornire agli studenti un'approfondita conoscenza in ambito economico-aziendale, economico, matematico-statistico e giuridico, ottenuta attraverso la combinazione di discipline che permettono loro di affrontare le problematiche aziendali nell'ottica integrata propria delle direzioni aziendali e della programmazione e gestione del cambiamento; tutto ciò per raggiungere una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di natura specialistica e/o direzionale presso aziende manifatturiere o commerciali o presso società di consulenza e intermediari finanziari, o presso amministrazioni pubbliche centrali e locali, che richiedono avanzate capacità di concepire strategie coerenti con il contesto competitivo e di implementarle attraverso l'organizzazione delle principali funzioni aziendali.
Il Corso prevede un nucleo di insegnamenti comune, volto a completare e sviluppare la conoscenza nei campi economico, giuridico, quantitativo e, "last but not least", economico-aziendale e di svilupparne le applicazioni nelle diverse aree funzionali delle aziende, con particolare riguardo alle attività di controllo economico-finanziario; nel secondo anno, il Corso si articola in tre indirizzi:
Indirizzo Finanziario, dove si sviluppano le conoscenze nell'area funzionale della finanza con la compresenza di corsi quantitativi ed economico-aziendali;
Indirizzo Economico, dove si approfondiscono le conoscenze su materie economiche di maggiore specificità e di taglio innovativo e quantitativo;
Indirizzo Consulenza Aziendale, dove si sviluppano le conoscenze in campo giuridico ed aziendalistico più mirate allo sbocco professionale.
Le varie attività incluse nel percorso formativo tendono a incentivare una partecipazione attiva degli studenti, con lo sviluppo di elevate capacità comunicative. A tale fine, oltre alla discussione della tesi in sede di prova finale, sono anche previste, nell'ambito di alcuni insegnamenti, discussioni e presentazioni, individuali o di gruppo, di casi aziendali, curando anche l'apprendimento delle principali moderne tecniche di presentazione.
Il corso di laurea magistrale mira altresì a sviluppare ulteriormente la capacità di interagire in ambiente internazionale grazie alla conoscenza, in aggiunta all'inglese, di una seconda lingua dell'Unione Europea.
Maggiori Informazioni