Corso di Laurea in Scienze Economiche e Aziendali
Il Corso di Laurea in Scienze Economiche ed Aziendali appartiene alla classe delle Lauree universitarie in Scienze dell'economia e della gestione aziendale (classe L-18) e intende fornire agli studenti metodologie di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche d'azienda, mediante l'acquisizione di una adeguata conoscenza delle discipline aziendali, economiche, giuridiche, matematiche e statistiche.
Obiettivo del CdS infatti è sia quello di sviluppare negli studenti le capacità di adattarsi ai diversi contesti lavorativi e ai continui cambiamenti del tessuto economico, avvalendosi di quelle conoscenze di base e caratterizzanti, necessarie per operare utilmente nella amministrazione e gestione delle imprese (private e pubbliche) che di intervenire nei sistemi organizzativi complessi, afferenti alla realtà del pubblico e del privato, del profit e del non profit.
Il CdS prevede un biennio di formazione comune con la somministrazione degli insegnamenti di base negli ambiti aziendale, giuridico, economico e matematico-statistico.
Al terzo anno gli studenti potranno scegliere fra due indirizzi, laureandosi o valorizzando le caratteristiche della formazione manageriale per l’amministrazione delle aziende oppure accentuando le competenze professionali nell'ambito della gestione delle risorse umane. In questo secondo caso si formeranno professionisti con elevate competenze professionali nell'ambito della gestione delle risorse umane così come nella progettazione e realizzazione di interventi relativi alla consulenza organizzativa.
In dettaglio, nel percorso formativo lo studente dovrà acquisire conoscenze nei seguenti ambiti disciplinari:
- area contabile e amministrativa, con riferimento alle imprese private, alla pubblica amministrazione, ed agli studi e società di consulenza contabile;
- area della gestione, del marketing e dell’internazionalizzazione delle imprese;
- area economica con i fondamenti dell'economia politica e della politica economica;
- area socio-psicologica, con lo scopo di comprendere gli aspetti cognitivo-comportamentali delle dinamiche organizzative;
- area statistico-matematica. L'obiettivo di questa area disciplinare è di permettere allo studente di potenziare le proprie competenze di analisi quantitativa;
- area giuridica: in cui lo studente ha l'opportunità di potenziare le conoscenze generali del quadro normativo nazionale.
La formazione si basa su lezioni frontali, frequenza di seminari inerenti a specifici aspetti professionali, presentazione e discussione di casi di studio e testimonianze da parte di imprenditori, dirigenti (di settore pubblico e privato) e professionisti nonché sull'esperienza di tirocinio obbligatorio in ambienti aziendali o professionali qualificati.
Perché scegliere i corsi di laurea di terni?
Offerta formativa: il Dipartimento di Economia a Terni offre una specializzazione in ambiti unici, non presenti in altri Atenei del Centro Italia, quali un curriculum in gestione delle risorse umane nella laurea triennale in scienze economiche e aziendali (oltre al curriculum più tradizionale in amministrazione aziendale) ed un corso magistrale in economia e management dello sviluppo sostenibile. In sintesi, Risorse umane e sviluppo sostenibile rappresentano gli elementi distintivi della sede di Terni.
A tutti gli studenti viene offerta una formazione specifica in tema di soft skills (obbligatoria nella laurea triennale e facoltativa nella magistrale) e Etica Comportamentale e Codici Relazionali (facoltativa) in quanto lo scopo dei corsi di Terni è formare non solo laureati ma donne e uomini responsabili, protagonisti del futuro del pianeta.
Collegamento virtuoso ricerca-didattica: l’attività di ricerca svolta da molti dei docenti di Terni è fortemente legata alla behavioral economics, dunque ai temi dell’offerta didattica. Basti pensare che è stato finanziato ed è in fase di costituzione un laboratorio di neurofinanza nel quale sarà possibile studiare le risposte neurali a stimoli esterni.
Innovazione didattica: Dall’anno accademico 2025/26 la laurea magistrale in economia è management dello sviluppo sostenibile viene erogata secondo gli standard del consorzio EDUNEXT di cui è entrata a far parte. Ciò si traduce nella possibilità di optare tra didattica in presenza e didattica a distanza avvalendosi di infrastrutture tecnologiche che garantiscono eccellenti standard qualitativi, oltre fruire della logica di open badge per la certificazione delle competenze specifiche.
Nuova sede: sulla base dei progetti che l’Ateneo di Perugia sta portando avanti con il Comune di Terni, entro il mese di aprile 2026 il Dipartimento di Economia a Terni si trasferirà nella nuova sede di Piazzale Bosco occupando il bellissimo immobile di un vecchio opificio industriale adiacente a Porta Spoletina. Su tale area convergeranno anche un centro di ricerca sul rischio idrogeologico e il Conservatorio Briccialdi, così da formare un polo universitario cittadino e un rilevante spazio di socialità. I locali del Dipartimento di Economia verranno organizzati nella logica di massimizzare il benessere degli studenti, prevedendo una stanza caffetteria, spazi ricreativi interni, spazi vivibili esterni ed un’aula studio aperta 24 ore alla quale sarà possibile accedere tramite QR code.
Network territoriale: il Dipartimento di Economia a Terni si avvale di un network di imprenditori e manager che, oltre sostenere finanziariamente il dipartimento stesso, mettono a disposizione le proprie competenze a supporto delle attività didattiche e di job placement. A tale scopo è stata recentemente costituita una associazione denominata Zimè. Tra le attività di questa associazione vi è l’organizzazione dei “Dialoghi di Zimè”, un ciclo di seminari a cadenza quindicinale che hanno lo scopo di sviluppare dibattito su temi attuali a beneficio degli studenti e dell’intera collettività.
Formule innovative di orientamento e di mentoring accademico: A partire da aprile 2026 verrà inaugurato un modello di orientamento innovativo basato su tre giornate che darà la possibilità, agli studenti fuori sede, di fare esperienza delle attività didattiche e accademiche (giorno 1), di conoscere le attrazioni culturali, sociali e di vita universitaria della città (giorno 2) e di entrare in contatto con le realtà di volontariato e le società sportive presenti sul territorio (giorno 3). Per quanto riguarda il Job placement, a partire da Ottobre 2025 verrà sperimentato un mentoring accademico che prevede l’assegnazione di una “azienda mentore” già dal primo anno, per tutto il percorso di studi. Ciò sarà utile a conoscere da vicino una realtà aziendale potendo partecipare a molte delle attività che svolge. Oltre al mentore, ogni studente avrà un docente di riferimento con cui confrontarsi sulle problematiche del percorso di studi.
Esperienze internazionali e Job placement: Il dipartimento di economia dispone di moltissimi accordi Erasmus offrendo a tutti gli studenti la possibilità di godere di un’esperienza di scambio di altissimo livello. Oltre questo, dispone di accordi qualificati per lo svolgimento di Stage fornendo occasioni di intercambio con imprese e aziende pubbliche finalizzate all’occupazione.
Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management dello Sviluppo Sostenibile PROGETTO EDUNEXT
A decorrere dall’Anno Accademico 2025/2026 il Corso rientra fra le proposte previste dal
Progetto Edunext (
http://edunext.eu/) promosso dal ministero dell’Università e della ricerca (MUR)
Il Corso di Laurea viene erogato in modalità mista in conformità al D.M. 1835 del 6 dicembre 2024.
Il Corso è erogato in lingua italiana, ma i contenuti, vengono veicolati anche in inglese e spagnolo, utilizzando tecnologie avanzate per la comunicazione e la formazione.
Il CdS si impegna inoltre, tramite il Servizio Accoglienza Disabili dell’Ateneo e per la parte tecnologica, a individuare e a intervenire sulla risoluzione delle possibili barriere di accesso per favorire i processi di inclusione per tutte le tipologie di disabilità.
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management dello Sviluppo Sostenibile (sede di Terni) intende formare figure professionali in grado di guidare lo sviluppo delle aziende private o pubbliche (in veste di manager o consulenti) sapendo governare in maniera armonica gli ambiti economico, sociale ed ambientale nel rispetto dei principi etici.
A tale scopo, fornisce agli studenti un’approfondita conoscenza economico-aziendale, economica, matematico-statistica, sociale e giuridica, attraverso la combinazione di discipline e di modalità di apprendimento utili ad affrontare situazioni e problematiche complesse.
Il corso ha maturato una forte connessione con il territorio di riferimento, e grazie ad una rete sempre più vasta di imprese che supportano le attività didattiche svolte, offre le possibilità di continui confronti con imprenditori e manager, oltre ad opportunità di stage, e cicli di seminari di approfondimento sulle tematiche affrontate.
Il corso può vantare, grazie alla rete EDUNEXT, una didattica moderna ed inclusiva che consente agli studenti di scegliere tra modalità in presenza e a distanza (teledidattica).
I profili professionali conseguiti dai laureati in Economia e Management dello Sviluppo Sostenibile saranno impiegati per l’inserimento ad alto livello nelle diverse aree funzionali aziendali, in società di consulenza aziendale e nelle libere professioni dell’area economica.
In particolare, il Corso di Laurea Magistrale predispone all’esercizio di attività qualificate di natura specialistico-funzionale e/o dirigenziale e nell’ambito di:
I laureati, inoltre, saranno in possesso dei prerequisiti necessari per svolgere, secondo le specifiche normative in vigore, l’attività d’insegnamento di materie economico-aziendali.
Il Corso di Laurea Magistrale mira altresì a sviluppare la capacità di interagire in ambiente internazionale grazie alla conoscenza dell’inglese (livello B2”) o di un’altra lingua dell’Unione Europea (livello B1), oltre all’italiano.
CREDITI E E ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
Il CdLM prevede una didattica mista (blended), nella quale si integrano, per le attività diverse dalle attività pratiche e di laboratorio, attività svolte in presenza e attività svolte on line.
Di norma, un credito formativo corrisponde a 8 ore suddivise in:
4 ore di lezioni in presenza (o, in caso di richiesta approvata dal consiglio di corso, in teledidattica sincrona);
4 ore di video lezioni del docente titolare dell’insegnamento (2 ore effettive di videolezioni registrate TEL-DE – teledidattica asincrona).
Per ogni credito sono inoltre previste 4 ore di didattica interattiva (TEL-DI) in presenza (o, in caso di richiesta approvata dal consiglio di corso, in teledidattica sincrona).
Per ogni credito viene stimato un impegno di studio individuale di 13 ore da parte degli studenti.
In particolare:
L ’attività didattica in presenza (o, in caso di richiesta approvata dal Consiglio di corso, in teledidattica
sincrona) prevede attività laboratoriali, workshop, esercitazioni pratiche e approfondimenti guidati. Si adotta, ove possibile una modalità intensiva per incoraggiare la partecipazione degli studenti lavoratori oppure residenti in sedi diverse da quelle del Corso.
Nei casi possibili e previa autorizzazione del CCL, si provvede alla trasmissione in streaming delle lezioni in presenza.
La Didattica erogativa (TEL-DE) è comparabile ad azioni didattiche assimilabili alle lezioni frontali in aula, focalizzata sulla presentazione-esposizione di contenuti da parte del docente.
E’ erogata sottoforma di videolezioni (teledidattica asincrona) della durata massima di 15-20 minuti dal docente titolare dell’insegnamento con la possibilità di utilizzare videolezioni o corsi open di altri Atenei. La durata delle videolezioni è pari a 2 ore per cfu, per motivi di riascolto da parte dello studente, equivale ad un impegno per quest’ultimo pari a 4 ore.
La didattica erogativa può prevedere, in aggiunta, eventuali web-seminar in live streaming.
Le videolezioni e il materiale didattico messo a disposizione non sostituiscono gli eventuali testi di riferimento indicati dal docente.
La Didattica interattiva (TEL-DI) è erogata sotto forma di e-tivity e attività interattive e collaborative come compiti, lavori di gruppo, interazioni scritte, valutazioni formative, videoconferenze che prevedono una partecipazione attiva da parte degli studenti, esercitazioni guidate dai tutor. Rappresenta quell’insieme di attività che permettono allo studente di acquisire competenze pratiche, confrontarsi con docenti e colleghi, attivare meccanismi di comunicazione e competenze trasversali.
Le e-tivity, fondamentali nell’organizzazione della didattica interattiva, sono attività di apprendimento strutturate che si svolgono online e sono progettate per coinvolgere attivamente gli studenti, promuovendo l’interazione e il pensiero critico.
La TEL-DI, nel complesso, fa riferimento a:
- interventi didattici rivolti da parte del docente/tutor all’intera classe (o a un suo sottogruppo), tipicamente sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive presenti in FAQ, mailing list o forum (ad esempio dimostrazione o suggerimenti operativi su come si risolve un problema, esercizio o similari)
- interventi brevi effettuati da corsisti (ad esempio in ambienti di discussione o di collaborazione: forum, blog, wiki);
e-tivity strutturate (individuali o collaborative), sotto forma tipicamente di report, esercizio, studio di caso, problem solving, webquest, progetto, produzione di artefatto ( o varianti assimilabili) effettuati dai corsisti, con relativo feedback;
- sessioni in web-conference interattiva per approfondimenti, discussioni di casi, recupero formativo o così via;
- forme tipiche di valutazione formativa, con il carattere di questionari o prove in itinere con feedback.
La proposta formativa di EDUNEXT è basata sul modello ECOBI (Educational Cluster, Open Badge, Blended Intensive Program). Il modello ECOBI offre un percorso altamente flessibile grazie all’organizzazione modulare della formazione, capace di adattarsi alle diverse esigenze e disponibilità degli studenti permettendo il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e lo sviluppo di competenze spendibili nella vita professionale (approccio competency-based).
Il piano didattico è strutturato in insegnamenti integrati definiti Edocational Cluster, anche interdisciplinari a più SSD, suddivisi in moduli da 3 cfu a singolo SSD, articolati sulla base di obiettivi formativi specifici per assicurare l’acquisizione progressiva delle competenze richieste dalla figura professionale uscita.
Ogni cluster è composto da un minimo di 12 cfu. I moduli che li compongono prevedono forme di valutazione senza rilascio di CFU, i quali vengono inseriti in carriera solo con il superamento dell’esame di tutti i cfu previsti dal Cluster.
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE
Nel modello ECOBI, il sistema di valutazione prevede due momenti di verifica degli obiettivi di apprendimento e delle competenze degli studenti e delle studentesse:
- alla fine di ogni modulo: ogni modulo prevede una prova di valutazione finale equiparabile a una idoneità per misurare le competenze acquisite e le conoscenze nei moduli di base. A seconda della natura del modulo, può articolarsi in redazione di saggi, relazioni, progect work o dello svolgimento di colloqui, questionari e altre modalità che i docenti ritengono maggiormente adeguate per la propria disciplina. Considerata come prova di valutazione intermedia, può essere svolta online o in struttura universitaria. Al superamento della prova, gli studenti non ricevono cfu, ma un Open Badge che attesta formalmente le competenze acquisite nel modulo;
- alla fine di ogni educational cluster: la valutazione finale, definita in maniera collegiale dai docenti del cluster, integra le conoscenze e le competenze acquisite in ciascun modulo, dimostra la padronanza da parte degli studenti dell’intero set di conoscenze e competenze in una prova unica, verosimilmente legati al profilo professionale in uscita. Piò prevedere la realizzazione di un progetto di gruppo, la discussione di un portfoglio di lavori completati nel corso dei moduli, simulazioni, esami orali o presentazione alla commissione dei docenti e così via. Superando la prova che si svolge esclusivamente in presenza gli studenti acquisiscono i cfu e ricevono un Milestone Open Badge.
Alle prove di idoneità previste nel piano di studi non è assegnata una votazione, ma unicamente un giudizio di approvazione.
Il Manifesto degli Studi del Corso di Laurea dell’anno di iscrizione costituisce il piano di studi individuale. Per consentire il titolo finale lo studente deve aver acquisito 120 crediti.
Regolamento Didattico
Maggiori Informazioni
Dottorato di Ricerca in Diritto dei Consumi
Il Dottorato in Diritto dei consumi è componente dell' "Associazione Dottorati di Diritto Privato" e del "Coordinamento Dottorati di Ricerca di Diritto Privato". Il corso, che ha sede presso il Polo scientifico-didattico di Terni, forma ricercatori su temi connessi al compimento del cd atto di consumo. La tutela del consumatore, quale contraente debole, verrà affrontata alla luce della normativa comunitaria e nazionale e della giurisprudenza, con particolare attenzione alle trasformazioni legislative che si stanno prospettando (v., ad es. proposta di regolamento in tema di vendita). I settori di indagine, pur avendo quale fulcro il diritto civile, necessariamente lo travalicheranno per coinvolgerne altri, come quello dei mercati finanziari, dei prodotti assicurativi, del turismo, con i quali il consumatore si relaziona necessitando di tutela, affrontando pure le problematiche penalistiche. Nel contempo, istituti tipici della procedura civile verranno approfonditi per garantire una protezione che travalichi il diritto sostanziale. Oltre l'interdisciplinarietà anche la internazionalizzazione sarà a base del Corso come risulta dalla specifica Convenzione già stipulata il 31.3.2014 con l'Università di Salamanca. Supporto, in tale contesto, sarà fornito dal Centro di Studi Giuridici sui Diritti dei Consumatori del Polo ternano - coordinato dal Prof. Mezzasoma - al quale aderiscono oltre 20 Atenei stranieri. Per ciascun dottorando è obbligatoria la presenza in una sede estera per 12 mesi. Collabora con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Terni.
XL CICLO
Attività didattica