Gli eventi scientifico-culturali previsti nell’ambito delle manifestazioni ternane di SHARPER prendono il via con un monologo teatrale “Vita di Marie Curie”, scritto da Vittoria Piancastelli ed interpretato da Valeria De Venezia, regia di Bruno Cariello. Lo spettacolo avrà luogo VENERDI` 19 SETTEMBRE ore 21 presso il Museo Diocesano, in via XI Febbraio n.4, Terni.
Lo spettacolo vuole celebrare Marie Curie (1867-1934), la straordinaria scienziata che, assieme al marito Pierre Curie, condusse, tra mille difficoltà, le prime ricerche sui fenomeni della radioattività (termine da lei coniato) che le valsero, insieme al consorte ed a Henri Becquerel, l’attribuzione nel 1903 del Premio Nobel per la Fisica. Le sue ricerche portarono anche alla scoperta del radio e del polonio (dal nome della sua patria, la Polonia), con importanti risvolti nel campo della Fisica e della Medicina, che le fecero conferire nel 1911 il Premio Nobel per la Chimica.
La sua vita, segnata da sacrifici ed amore per una scienza al servizio dell’umanità, ha lasciato un’eredità non solo per le sue scoperte rivoluzionarie, ma anche perché ha aperto, in tempi in cui il genere femminile era confinato al rispetto di rigidi ruoli sociali predefiniti, la strada alle donne nella ricerca e nella carriera accademica, essendo stata la prima donna a diventare docente alla Sorbona e l’unica donna a ricevere due Premi Nobel in due discipline diverse.
Ecco perché Marie Curie può essere l’emblema di SHARPER, una serie di eventi interdisciplinari sostenuti dalla Commissione Europea che, annualmente, hanno lo scopo di coinvolgere simultaneamente, in tante città italiane, i cittadini nel condividere la passione dei ricercatori/ricercatrici, sia del passato che del presente, per la scienza con le sue applicazioni pratiche, l’amore per l’insegnamento, l’impegno per la sostenibilità del pianeta.
Lo spettacolo teatrale è ad ingresso libero e non occorre prenotare.